La Versione di Vasco                                                         "Ognuno ricorda le cose alla sua maniera, ognuno un po' se la racconta. Le  biografie sono tutte false. Io sono stato franco. Con questo libro di  dichiarazioni forse si capirà di più la mia versione. La versione di Vasco".Mare al Mattino - Margaret Mazzantini
"Pensava soltanto a quello. Riportare la sua vita a quel punto. Nel punto dove  si era interrotta. Si trattava di unire due lembi di terra, due lembi di tempo.  In mezzo c'era il mare. Si metteva i fichi aperti sugli occhi per ricordarsi  quel sapore di dolce e di grumi. Vedeva rosso attraverso quei semi. Cercava il  cuore del suo mondo lasciato". Farid e Jamila fuggono da una guerra che corre  più veloce di loro. Angelina insegna a Vito che ogni patria può essere terra di  tempesta, lei che è stata araba fino a undici anni. Sono due figli, due madri,  due mondi. A guardarlo dalla riva, il mare che li divide è un tappeto volante,  oppure una lastra di cristallo che si richiude sopra le cose. Ma sulla terra  resta l'impronta di ogni passaggio, partenza o ritorno che la scrittura, come  argilla fresca, conserva e restituisce. Un romanzo di promesse e di abbandoni,  forte e luminoso come una favola. 
L'Estate Alla Fine Del Secolo - Fabio Geda
Nell'estate del 1999 un nonno e un nipote si incontrano per la prima volta, dopo  che una lunga serie di incomprensioni li ha tenuti distanti. Il nonno, ebreo,  nato il diciassette novembre 1938, giorno in cui in Italia vengono promulgate le  leggi razziali, ha trascorso la propria vita senza sentirsi autorizzato a  esistere. Andato in pensione al termine di una brillante carriera come  consulente, si ritira nella borgata di montagna dove durante la guerra si era  rifugiato con la sua famiglia e dove vuole morire. Il ragazzino, un  preadolescente sensibile ed estroverso, appassionato di fumetti, che viene  affidato a lui perché il padre, malato, deve sottoporsi a una delicata terapia,  entra in quella che potrebbe essere la sua ultima stagione in modo perentorio e  imprevisto. Così, mentre sulle rive del lago artificiale in cui si specchia il  paesino il giovane verrà in contatto con il proprio passato e con il proprio  futuro, il nonno riceverà, tramite lui, quell'iniziazione gioiosa alla vita che  la Storia gli aveva negato, riuscendo, forse, al crepuscolo del secolo, a non  essere più un fantasma. 
"Io so chi sei, Alessandro Veronesi, conosco l'animo tuo, e ti dico che ti  adopererai e ti industrierai affinché tuo padre non muoia in un letto d'ospedale  bensì, secondo le sue volontà, nel suo, nel cuore della sua dimora." Il primo  racconto di questa raccolta, "Profezia" è la storia di un figlio che accompagna  il proprio padre alla morte. Con uno stile incalzante e l'azione tutta  profetizzata al futuro, la lettura porta a conoscere uno dei percorsi più  antichi del mondo: un figlio che seppellisce il proprio genitore. Cambio di  stile in un rapporto padre-figlio è "Quel che è stato sarà", dove il destino è  immutato a se stesso, e le dinamiche imposte dai genitori di due diverse  famiglie a due figli si riproporranno anni dopo, quando i ragazzini ormai adulti  si troveranno di fronte alla tragedia che li coinvolgerà entrambi. La crudeltà  senza ragione della "Furia dell'agnello", è una crudeltà che si mischia alla  tenerezza di un rapporto con il presunto male, "Sotto il sole dei campi elisi"  mette insieme tre letterati, e in particolare due scrittori come Hector e Svevo.  Nell'omonimo racconto che dà il titolo alla raccolta, "Baci scagliati altrove",  i percorsi tortuosi dell'io narrante sono ostacoli che si superano soltanto  quando si riduce lo spazio tra pensiero e azione. Una raccolta di storie in cui  gli uomini cercano risposte agli interrogativi mentre la vita, con le sue  relazioni e dinamiche, si muove. 
L'Autorità Perduta. Il coraggio che i figli ci chiedono - Paolo Crepet
Bambini maleducati, adolescenti senza regole, ragazzi ubriachi all'alba in una  qualsiasi via di una qualsiasi città. Bullismo, indifferenza. Giovani senza  occupazione che, invece di prendere in mano la propria vita, vegetano senza  studiare né lavorare. Genitori che si lamentano di una generazione arresa, una  generazione senza passioni, che sembra aver perso anche la capacità di stupirsi.  Ma chi si è arreso per primo, se non i genitori stessi? Chi per primo ha  smarrito lo stupore e l'indignazione? Chi, dicendo sempre sì, ha sottratto alle  nuove generazioni l'essenziale, ossia il desiderio? I genitori "invertebrati",  quelli che difendono i figli a priori, quelli che salvaguardano un quotidiano  quieto vivere privo di emozioni e ambizioni, dove rimbomba soltanto l'elenco  delle lamentele contro la società e la politica. Come se questo mondo non  l'avessero creato proprio loro. Un pamphlet severo ma anche pieno di speranza,  con cui Crepet ribadisce tenacemente che educare significa soprattutto preparare  le nuove generazioni alle difficili, ma anche meravigliose, sfide del futuro. 
Leggimi forte. Accompagnare i bambini nel grande universo  della lettura(QUINTA EDIZIONE) - Rita Valentino Merletti, Bruno Tagnolini 
Dalla lettura ad alta voce alle indicazioni sui tempi e i luoghi; dalla risposta  a domande come "Perché per un bambino è così importante sentir rileggere tante  volte la stessa storia?" e "Come creare l'incanto della lettura?" ai 13 modi per  allevare un non lettore. Sezioni dedicate al teatro e alla poesia e, infine, un  elenco ragionato dei libri per l'infanzia consigliati. 
Il Vizio di Parlare a Me Stessa - Goliarda Sapienza
"Ricordare è tutto: l'etica fondamentale della vita". E con questa  consapevolezza che l'esperimento giocoso di compilare taccuini diventa per  Goliarda Sapienza un'abitudine, un esercizio letterario e mnemonico, e infine un  vizio di cui non può fare a meno. Anno dopo anno si scopre attenta a riportare  tutto quello che più la colpisce, perché poche volte si assiste a "qualcosa di  possente e primario", ma con la stessa gioia prende la penna anche solo per  ricordare un viso, immortalare un orizzonte viola, appuntare un pensiero  trasportato dal vento forte, durante una camminata lungo il mare. Nelle ottomila  pagine di quaderni, agende, fogli irregolari, densi o a volte appena  scarabocchiati, si trova la vera voce di Goliarda. Quella riservata a se stessa,  intima e diretta, che allo stesso tempo confida al lettore la sua storia, senza  omettere nessun dettaglio: gli umori incostanti, gli inciampi e le sorprese  nella quotidianità e nella scrittura, gli autori più amati e i viaggi che hanno  modificato per sempre la percezione dello spazio. Tra le pieghe degli appunti  spiccano poi le riflessioni politiche e l'analisi delle differenze  generazionali, che rivelano il cambiamento di una società che inseguendo  un'utopia si è ritrovata davanti a una violenta menzogna. Ma è sicuramente il  tocco personale e profondo di Goliarda a illuminare e rendere preziosi i suoi  taccuini. Il rapporto unico con la madre, i legami più importanti. Prefazione di  Angelo Pellegrino. 
A Piedi Nudi sulla Terra - Folco Terzani
Un baba, un sadhu, è un uomo che ha rinunciato: la sua città è la giungla, il  suo tetto è una grotta, il suo letto la terra, la sua acqua quella del fiume, il  suo cibo le offerte spontanee. Il sadhu non vuole possedere niente, tiene acceso  il fuoco, si dedica all'esecuzione dei riti che scandiscono la giornata in  accordo con i ritmi della natura. A volte si illumina in un sorriso: e comunica  con il divino. Baba Cesare -l'asceta italiano protagonista di questo libro -,  dopo essersi ribellato a un'esistenza ordinaria, si è avvicinato al mondo dei  sadhu indiani. Il suo percorso è molto diverso da quello che potremmo immaginare  noi occidentali, abituati ai "processi di beatificazione" con i quali si cercano  tracce di ascesi nelle vite di chi sfiora la santità. Dal mondo senza frontiere  degli anni Settanta, attraversato dai magic bus che portavano in India passando  per la Turchia, l'Iran, l'Afghanistan, il Pakistan, il suo cammino di uomo  avventuroso e assetato di vita ci conduce fino a oggi, alle nazioni chiuse e  blindate dei nostri tempi. L'incontro tra Folco Terzani e Baba Cesare dà vita a  un libro unico - romanzo di avventure, viaggio spirituale, inchiesta su un mondo  svelato nel suo fascino controverso, dialogo sul senso ultimo della vita -, le  cui pagine possono essere lette come un imprevedibile mémoire, un postumo  romanzo di formazione e insieme come un testo sapienziale dal passo umile ma  rivoluzionario, in grado di cambiare il nostro modo di camminare per le strade  del mondo. 







0 commenti:
Posta un commento