Le Favolette di Alice - Gianni Rodari Come nella migliore tradizione delle fiabe popolari, Rodari ci presenta il personaggio di Alice Cascherina, che, anche se non esplora il paese delle meraviglie, riesce a compiere sorprendenti e divertenti percorsi: grazie alla piccolissima statura entra negli oggetti più strani, da una conchiglia marina a una bolla di sapone, ma la famiglia non si stupisce delle sue improvvise scomparse perché sa che Alice vuole guardare le cose dall'interno. Rodari affrontava sempre con leggerezza e umorismo temi impegnativi e qui sembra dirci che la curiosità costituisce una delle più preziose qualità dell'infanzia.
Il Tempo dei Miti Greci- Sabina Colloredo
Capaci di azioni eroiche e di odiose bassezze, eroi e dèi della Grecia antica  incarnano i mille volti dell'umanità. La discesa agli Inferi di Orfeo, il volo  di Icaro verso il sole, il coraggio di Perseo che affronta Medusa... Ecco le  loro storie narrate con uno stile avvincente, come un attuale film d'avventura. 
Vite da favola. Storie vere di sovrani e condottieri - Carmela Torelli
Quando le fiabe di principi e principesse sono già state tutte narrate, cosa può  fare una mamma (o un papà)? Può prendere le vite di sovrani e condottieri,  quelli veri, e raccontarle in un linguaggio semplice. Gli ingredienti ci sono  tutti: amore e dovere, guerra e pace, bellezza e destino, viaggi, vittorie e  sconfitte... 
Poco Prima della Notte - Roberto Piumini
Un giorno le fiabe sparirono. Non se ne trovava più una, né lunga né corta, né  bella né brutta, né scritta né raccontata. I bambini, anche se non ne  ricordavano nessuna, ricordavano però che prima c'erano state delle fiabe, e che  erano belle. Così andarono dai grandi, e dissero: "Rivogliamo le fiabe".
Harry Potter e la camera dei segreti (Biblioteca economica  Salani) - J.K. Rowling
Harry Potter è ormai celebre: durante il primo anno alla Scuola di Magia e  Stregoneria di Hogwarts ha sconfitto il terribile Voldemort, vendicando la morte  dei suoi genitori e coprendosi di gloria. Ma una spaventosa minaccia incombe  sulla scuola: un incantesimo che colpisce i compagni di Harry uno dopo l'altro,  e che sembra legato a un antico mistero racchiuso nella tenebrosa Camera dei  Segreti. 
Il Club delle Poetesse - Tea Stilton
Quest'anno a Topford si inaugura un club molto particolare: il Club delle  Poetesse! Durante una riunione, le Tea Sisters trovano il diario di una  misteriosa allieva che ha studiato al college anni prima. Chi sarà? Le ragazze  sono determinate a scoprirlo! 
Il sogno di Talitha. I regni di Nashira. - Licia Troisi
Nashira è un mondo in cui l'aria è il bene più raro: solo gli immensi alberi che  ricoprono l'impero di Talaria possono produrla e un'arcana pietra è in grado di  trattenerla. Tutte le città vivono alla loro ombra, e un antico dogma impedisce  agli abitanti di osservare direttamente il cielo e i suoi due soli. È così che  Talitha, figlia del conte del Regno dell'Estate, è sempre vissuta, finché la  morte improvvisa dell'amata sorella non la costringe a prendere il suo posto in  monastero. Ma Talitha è una combattente e quella vita, con i suoi intrighi e le  sue proibizioni, le va stretta: il suo destino è la spada, e con il fedele  schiavo Saiph progetta di fuggire. Non sa ancora che le sacerdotesse proteggono  un segreto: il mondo sta per essere distrutto, minacciato da un male che presto  trasformerà ogni cosa in un incubo di fuoco, e solo un essere di razza  sconosciuta, imprigionato e nascosto come eretico, sa come salvarlo. In un  universo rigidamente diviso tra schiavi e uomini liberi, fede e dubbio, verità e  oscurantismo, Talitha dovrà affrontare un viaggio fino alle terre più fredde di  Talaria e trovare l'unica risposta in grado di salvare Nashira.
Sono solo Mia - Gigliola Alvisi
Sorella impeccabile, Mamma ambientalista, Papà intransigente. E poi Mia, sedici  anni e mezzo, adolescente scomoda, un po' artista un po' aliena, fuori dal  gruppo per vocazione. È l'identikit della famiglia Menin, ovvero quattro  universi a sé riuniti quasi per caso sotto lo stesso tetto. Finché una grave  malattia della madre non fa saltare per sempre gli equilibri. Allora le maschere  cadono una dopo l'altra come le tessere di un domino: Mamma non è la supermamma  col sorriso sempre stampato; Papà non è il custode dell'ordine e della morale;  Stella non è la liceale tutta cervello e niente sentimenti. E Mia non è l'isola  che pensava di essere. Anzi, per affrontare la situazione, deve scoprire quanto  sono importanti gli altri. Tutti gli altri. I suoi compagni di scuola, emo o  alternativi, con cui pensava di non avere proprio niente in comune. I  professori, che le sono sempre sembrati degli inetti. E Andrea, che scappa alle  definizioni e fa breccia nel muro che Mia si è costruita intorno.








0 commenti:
Posta un commento